

Lavorare l’argilla è uno dei mestieri più antichi del mondo, dalla preistoria l’uomo plasma la materia. In questo laboratorio i bambini imparano prima di tutto un’arte che resterà nel loro bagaglio di conoscenze. Sono dei piccoli artisti-artigiani. Modellare la materia oltre ad essere piacevole e divertente insegna a bambini e ragazzi ad acquisire sicurezza nelle loro capacità di intervenire in prima persona nel processo creativo, permettendo loro di accrescere autonomia ed autostima, capacità critiche e progettuali. E’ un’esperienza completa da un punto di vista artistico e didattico. LAVORARE LA CRETA In un clima ludico e di collaborazione i bambini apprendono la tecnica della lavorazione della creta secondo gli insegnamenti tramandati da generazioni di artigiani -ceramisti. L’argilla è un materiale con infinite potenzialità espressive, ma anche con le sue particolarità ed i suoi limiti. Una materia che si conosce poco a poco e mai fino in fondo. Il lavoro del ceramista è creatività e precisione, i più piccoli capiscono in poco tempo come dialogare con questo elemento naturale, plasmandolo e rispettando le sue regole. Imparano ad essere precisi e a conoscere i tempi di asciugatura e le modalità con cui esplorare, modellare ed inventare nuove forme. Manipolazione e rilassamento La manipolazione è un’attività importante nella crescita del bambino. Manipolare l’argilla è un’esperienza creativa e sensoriale molto appagante. Il contatto con la creta, materiale vivo, mette chiunque la lavori in condizioni di rilassarsi e concentrarsi . Creando insieme, ciascun membro del piccolo gruppo di allievi riesce ad esprimere semplicemente il meglio di sé sviluppando manualità e coordinazione e collaborando con gli altri in armonia. Creazioni utili Il laboratorio di ceramica da la possibilità ai bambini di liberare la loro immaginazione realizzando nel contempo oggetti che vengono utilizzati dalla famiglia nella vita di tutti i giorni quali vasi, piatti, bicchieri, scatole e molto altro, ma anche semplicemente piccole sculture. Questo aspetto è molto gratificante per la loro l’autostima. Plasmare la materia Nel creare con le proprie mani un oggetto che prima non esisteva si acquisisce la consapevolezza di poter intervenire attivamente sulla realtà, un messaggio contrario alla passività a cui inducono i videogiochi o la televisione con cui i più giovani spesso si intrattengono. I bambini si accorgono di poter modificare le proposte che vengono loro presentate e di poter sperimentare più strade, in questo modo sviluppano capacità critica e problem solving. Il laboratorio è aperto ai bambini dai 6 anni.
dove: presso ASS. CULT. ARTESIPARTE
costo: 80 euro mensili - lezione singola 25 euro
   
|