Musicando propone attività ludico-didattiche ideate per sviluppare le attitudini musicali dei più piccoli.
Il corso insegna al bambino il linguaggio musicale nella sua interezza: suono, ritmo, melodia, ascolto e canto.
Pone al centro dell’attività l’idea di giocare con la Musica e teatralizzarla attraverso l’ascolto e il movimento. E’ un corso innovativo che permette ai ragazzi di entrare in contatto con l’universo sonoro in un'atmosfera unica fatta di rilassamento, spontaneità e divertimento.
I nostri incontri sono pensati sia per i bambini che si avvicinano per la prima volta alla Musica sia per i piccoli musicisti che renderanno più efficace lo studio del loro strumento.
Uno dei principali obiettivi del corso è quello di ampliare il discorso musicale alla formazione dell’individuo e alla possibilità di avere uno strumento di lettura creativa della realtà.
IL CORO DI ARTESIPARTE
Parte integrante del laboratorio sarà l’arte del cantare insieme: formeremo il coro di Artesiparte con lo scopo di realizzare performance come momento di espressione e condivisione fondamentale del percorso formativo.
Contenuti:
Musica è….
Suono e ritmo
I bambini e il suono, ritmo e suono, ritmo e movimento, ritmo e ballo, ritmo e linguaggio, suono e silenzio.
Giochi di ascolto: giochi di percezione del suono, giochi di analisi dei suoni (gravi, medi, acuti), giochi per riconoscere due o più suoni, giochi di esplorazione del suono (altezza, durata, intensità, timbro);
Canti e filastrocche.
Colonne sonore: invenzione di una colonna sonora su una fiaba, una storia, una filastrocca (sonorizzare una fiaba ecc.)
Melodia
Canti liberi (i bambini inventano, spontaneamente cantano);
giochi con la voce (imitazione).
Giochi con la voce seguendo modelli formali: Canone, A-B-A, Rondò, Variazione.
I bambini diventano piccoli compositori anche senza avere conoscenze musicali.
Ascolto
Esperienze di ascolto partecipato, giocato e cantato: Musica e immagine, Musica e racconto, Musica e movimento.
Esempio di gioco: invenzione di una coreografia (movimento ritmico) da applicare ad un brano musicale.
Musica e stati d’animo: allegria, tristezza, bontà e cattiveria in 7 piccole note.
I bambini scopriranno che esiste una musica per qualsiasi tipo di emozione.
Esperienze di ascolto dalla tradizione colta a quella popolare, dall’opera al musical.
La Musica a colori
Scrittura musicale come rappresentazione simbolica del suono: rappresentazione di suoni e rumori ascoltati attraverso semplici forme di simbolizzazione; rappresentare gli elementi del suono (intensità, altezza, durata, timbro); disegnare il colore dei rumori; trascrivere storie sonore attraverso scrittura di simboli sonori;
Creazione di uno spartito musicale: trascrivere graficamente suoni e rumori attraverso una rappresentazione “d’azione” simbolica.
I bambini scopriranno che i suoni hanno tante sfumature diverse e che il suono di ogni strumento musicale ha un suo colore…. dipingendo insieme un arcobaleno di suoni!
Musica Maestro!
Gli strumenti dell’orchestra (6 -12 anni): le 4 grandi “famiglie”.
Esperienze di ascolto per distinguere il timbro dei diversi strumenti musicali; rappresentazione simbolica tra strumenti e personaggi di favole o una storie inventate; la disposizione degli strumenti nell’orchestra; il ruolo del Direttore d’orchestra. Giocando con l’orchestra: a turno ogni bambino diventerà il direttore dell’orchestra formata dai suoi compagni con gli strumenti da loro costruiti e i suoni prodotti con il corpo e con la voce.
Insieme Cantando
Percorso didattico che permette ai bambini di apprendere l’arte del cantare insieme…..
Età 3 -5/ 6 -10
Numero massimo 15 bambini
Costi: 70 euro mensili
Ecco un articolo a riguardo...Bambini più intelligenti con lo studio della musica
http://www.cheforte.it/musica-e-bambini/bambini-pi-intelligenti-con-lo-studio-della-musica.html